Pedalé ‘nt la Stòria

Musica di Beppe Novajra, Parole di Sergio Donna

Una canzone in piemontese
ispirata all’omonimo libro di Sergio Donna

Ël Torèt | Monginevro Cultura

La canzone Pedalé ‘nt la Stòria, composta da Giuseppe (Beppe) Novajra, è ispirata al libro Epigrafi sui Palazzi di Torino, di Sergio Donna, un interessante saggio con cui l’autore propone ai turisti e ai torinesi un percorso “altro” per la riscoperta di personaggi illustri, curiosità, ricorrenze e avvenimenti che hanno segnato cinque secoli di storia della città: quello che si può effettuare attraverso la lettura delle iscrizioni delle lapidi e delle targhe affisse sulle facciate dei palazzi di Torino.

La ragazza della copertina del libro (disegnata dall’illustratrice torinese Ilaria Urbinati), che indossa un vestitino rosso, una sciarpina al collo ed una vezzosa spilletta nei capelli neri, gira la città con il libro “Epigrafi” sotto il braccio, pedalando in sella alla sua bicicletta, o spingendola a mano, alla ricerca delle lapidi che ricordano i luoghi e i palazzi in cui decine di torinesi illustri, di nascita o di adozione, hanno vissuto. Essa diventa una sorta di guida per tutti i lettori, e li accompagna idealmente non solo nella lettura del libro, ma anche nella rilettura della storia e delle bellezze della nostra Torino, rivisitate in una chiave assolutamente inconsueta. Novajra canta l’entusiasmo e la gioiosa passione con cui essa si dedica a questo insolito giro storico-turistico della città, tanto sorprendente quanto gratificante.

La canzone Pedalé ‘nt la Stòria è proposta in tre eccellenti interpretazioni: quella eseguita alla chitarra acustica da Beppe Novajra, e da lui cantata; poi nella piacevole versione strumentale, rielaborata da Roberto Ferrero alle tastiere, ed infine in una terza versione, quella che conclude il CD regalandoci un simpatico finale a sorpresa.

Contiene tre brani:

1. Pedalé ‘nt la Stòria,
Versione base. Voce, chitarra acustica e keyboards
Musica di Beppe Novajra, parole di Sergio Donna

2. Pedalé ‘nt la Stòria
Versione strumentale. Pianoforte elettronico
Roberto Ferrero

3. Pedalé ‘nt la Stòria
Finale. Voce, chitarra acustica e keyboards

La registrazione è stata effettuata negli studi Pentagramma s.a.s.
Gli arrangiamenti sono di Roberto Ferrero.

Beppe NovajraGiuseppe (Beppe) Novajra, nato a Poirino nel 1948, chansonnier in lingua piemontese e italiana, è autore di canzoni e di commedie musicali in entrambe le lingue. Come cantautore partecipa a recitals, rappresentazioni teatrali, conferenze, presentazioni di opere letterarie, in collaborazione con scrittori e con compagnie di teatro. Come “brandé” contribuisce alla salvaguardia e alla diffusione della lingua e della cultura del Piemonte. Il repertorio di Novajra spazia dalle canzoni storiche della tradizione popolare del Piemonte a composizioni di propria realizzazione, ispirate alla storia e alle radici del territorio e allo stile di vita dei suoi abitanti. Nell’ambito delle Canson dla piòla, interpreta sia brani di autori anonimi che di autori noti.
Ha scritto nelle due versioni, in piemontese e in italiano, commedie musicali tratte da Pinocchio, Odissea, Peter Pan, Gelindo, Don Chisciotte, Il piccolo principe, alcune delle quali rappresentate a teatro. Tra gli altri suoi recenti CD musicali, ricordiamo Mè Borgh San Pàul | Milaneuvsent (2010), Ël Torèt | Monginevro Cultura e Globale (2011), a cura di Zedde Editore. Con Sergio Donna, ha pubblicato l’Armanach Piemontèis Mè Borgh San Pàul (2012 e 2013).

Dove trovare il CD Pedalé ‘nt la Stòria ed il libro Epigrafi sui palazzi di Torino:

La vendita è effettuata a cura diretta ed esclusiva dell’Autore, senza intermediari o distributori. Le opere sono edite, stampate e distribuite ad iniziativa diretta dell’Autore. L’Associazione Monginevro Cultura, i cui loghi possono apparire sull’opera, non ha fini di lucro, ed ha la sola finalità di promuovere opere letterarie o musicali volte a sostenere la Cultura, la Storia e le Tradizioni del Territorio: essa non interviene nella trafila editoriale se non per incoraggiare l’Autore alla pubblicazione  e alla diffusione dell’opera, qualora ritenuta d’interesse culturale. L’elenco qui sotto riportato, non esaustivo, ha la sola funzione di segnalare quelle Librerie o Associazioni che possono far mettere gli interessati direttamente in contatto con l’Autore per l’eventuale acquisto o consultazione di una copia dell’opera.

Associazione Monginevro 2000 Cultura, Via Costigliole 2 (ang. Via Monginevro)
Cartolibreria Mega, Corso Matteotti, 12/a
Edicola Biondo Giovanni, Via Monginevro ang. Corso Racconigi
Edicola Lucia, Piazza Bernini 11
Edicola Paolucci, Piazza San Carlo, 156
Edicola Smeriglio Gianmatteo, Via Monginevro 93/a
Libreria Belgravia, Via Monginevro 44 bis e Via Vicoforte 14/d
Libreria Borgo San Paolo, Via di Nanni 102/c
Libreria Byblos, Corso Monte Cucco 15/c
Libreria Donostia, Via Monginevro 85
Libreria Dante Alighieri, di Fogola, Piazza Carlo Felice 15
Libreria Dehoniana Rev Snc, Via San Quintino 6
Libreria Il Gatto Immaginario, Via Pollenzo 9
Libreria Pugno, Via Monginevro 51

E inoltre:
PENTAGRAMMA Edizioni discografiche e musicali, Via Caraglio, 61 – 10141 Torino – Tel. 011 3851598

ASCOLTA IL FINALE DELLA CANZONE “Pedalé ‘nt la Stòria” IN UNA ESIBIZIONE DI GIUSEPPE NOVAJRA

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder