1° GIUGNO 2025 | ore 14.30
Piccolo Teatro delle Officine Folk | Via Luserna 8, Torino
Cerimonia di Premiazione
LAMPI DI POESIA | SLUSSI ‘D POESÌA
IX EDIZIONE | 2025

Premio Letterario Internazionale

in Lingua piemontese o altra Lingua Regionale, Lingua Minoritaria o Dialetto italiano, o in Lingua Italiana o Straniera

per Poesie e Racconti brevi

 

LAMPI DI POESIA | SLUSSI ’D POESÌA”, IX Edizione 2025
PREMIAZIONE: 1° Giugno 2025
Per Poesie e Racconti brevi
in Lingua piemontese
o in altra Lingua Regionale (o Lingua Minoritaria o Dialetto italiano), o in Lingua Nazionale (Italiana o Straniera)

A cura dell’Associazione “Monginevro Cultura”, con il Patrocinio dei maggiori Enti pubblici del Territorio

Finalità, peculiarità e novità della IX edizione del Premio

a) la cadenza del Premio Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa è biennale, alternata al Premio Letterario Jucunde Docet, la cui prossima edizione è prevista per il 2026;

b) l’internalizzazione del Premio, con possibilità di partecipazione estesa a concorrenti stranieri, di ogni nazionalità, con particolare attenzione agli Italiani e ai Piemontesi residenti all’Estero e ai discendenti degli emigranti che ancora mantengono saldi legami con le radici lontane (Australia, Argentina, Canada, Stati Uniti, ecc.).

c) Il “Premio Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa” da questa edizione si compone delle seguenti Sezioni:
Sezione A. | Poesie brevi (Slussi ’d Poesìa)in Lingua Piemontese (o altra Lingua Regionale o Minoritaria o Dialetto italiano), o in Lingua Italiana (o Straniera), a tema libero:

  • Sottosezione A.1: Sonetti classici (o in altre varianti di schema metrico), fino a un massimo di tre componimenti
  • Sottosezione A.2: Altre forme di Poesia breve, in metrica o a versi liberi, fino a un massimo di tre componimenti
  • Sottosezione A.3: Haiku (e simili), fino a un massimo di quattro componimenti

Sezione B. | Racconti brevi (Conte curte) in Lingua Piemontese (o altra Lingua o altra Lingua Regionale o Minoritaria o Dialetto italiano), o in Lingua Italiana (o Straniera), a tema libero


 La Locandina della IX Edizione del Premio Letterario Internazionale Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesia

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE

LAMPI DI POESIA | SLUSSI’D POESÌA”, IX Edizione 2025

con il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Città di Torino e della Circoscrizione 3.

PREMIAZIONE

La Cerimonia di Premiazione, è prevista il 1° Giugno 2025.

Si terrà nel Piccolo Teatro delle Officine Folk, a Torino, in Via Luserna 8 a partire dalle ore 14.30. Ai Premiati aranno fornite indicazioni sulle modalità di svolgimento della Premiazione con congruo anticipo a tutti i partecipanti premiati in questo Concorso Letterario.

L’Albo d’Oro dell’edizione 2025 di Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa sarà pubblicato entro la fine del mese di Giugno 2025 sul sito ufficiale di Monginevro Cultura e diramato con Comunicati Stampa.

Tutti i vincitori e coloro che hanno ricevuto un riconoscimento dalla Giuria che ne ha comportato la pubblicazione della loro opera sull’elegante e prestigiosa Antologia del Premio, saranno contattati via mail in tempo utile.

La Segreteria del Premio “Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa”
Associazione Monginevro Cultura
Via Costigliole 2 | 10141 Torino
011-0437207

 Un’immagine 3D (Fac-simile) dell’Antologia “Lampi di Poesia”, IX edizione 2025, pubblicazione ufficiale dell’omonimo Premio Letterario, dalla rinnovata grafica elegante e raffinata


Lampi di Poesia – Slussi ‘d Poesìa: una brillante Premiazione per un Concorso Letterario di grande carisma

Nel Piccolo Teatro delle Officine Folk di Via Luserna 8, a Torino, totalmente gremito, nel pomeriggio del 1° Giugno 2025, si è tenuta la Premiazione del Concorso Letterario “Lampi di Poesia – Slussi ‘d Poesìa”, per Poesie e Racconti brevi in Lingua piemontese e altre Lingue regionali o Dialetti d’Italia, oltre che in Lingua italiana o straniera.
Più che una Cerimonia, una Festa, cui sono intervenute oltre 80 persone, tra premiati e accompagnatori. Lampi di Poesia (e Bagliori di Prosa d’Autore), certo, ma anche Lampi di Energia, di Simpatia, di Sinergia, di Fantasia e di Magia ad allietare con la Cultura e la Poesia una giornata memorabile.
Il Premio, giunto alla IX Edizione, è curato da
Monginevro Cultura, Associazione di volontariato culturale, istituito e coordinato con passione dal suo presidente, coadiuvato da un’équipe di Giurati competenti e parimenti appassionati: Michele Bonavero, Domenico VIneis, Vittoria Minetti, Gabriele Danesin e Andrea Donna (critico letterario).
Ai Premiati di ciascuna Sezione e Sottosezione (Sonetti, Altre Poesie, Componimenti in stile Haiku, Racconti, in Lingua piemontese, Lingue regionali, Lingua italiana e straniera) sono state consegnate le medaglie-monete appositamente coniate con il logo del Concorso in bassorilievo o in altorilievo e personalizzate con il nome del Premiato e il titolo del componimento.
Ad ogni Premiato è stata consegnata una copia numerata dell’opera
“Lingue d’Italia”, a tiratura limitata, acquerello realizzato dall’artista di origini friulane Nazarena Braidotti.
Tutte le opere premiate sono state pubblicate sull’elegante
Antologia ufficiale del Concorso, in carta patinata: i componimenti in Lingua regionale riportano tutti la versione in Lingua italiana. Per ogni opera antologizzata, inoltre, compare in calce un commento di sintesi dei Giurati.
Tra i premi distribuiti, oltre a libri di poesie, saggi e pubblicazioni d’arte, le deliziose caramelle gommose di
Piemont, i grissini robatà e le paste ‘d melia di Feyles, i torcèt di Lanzo di Airola.
La giornata eccezionalmente calda è stata mitigata dall’amichevole atmosfera di relax e compiacimento generale, alimentata anche dalle performances musicali del
“Trio Folk Ensamble”, composto da Lele Danesin (voce e chitarra), Lucia Casu (voce sublime) e Giacomo Garzaro (percussioni), che hanno proposto un pot-pourri di brani musicali regionali della tradizione popolare italiana. Non poteva mancare un brano in Lingua piemontese: quello musicato ad hoc da Lele Danesin con le parole del poeta Gianni Stuardi:, quelle della poesia “Ël gieugh ëd n’stà”, vincitrice del Premio Speciale “Poesia in Musica”.

In rappresentanza delle Istituzioni che hanno concesso il Patrimonio morale all’iniziativa culturale, sono intervenuti a portare il loro saluto e a manifestare il loro compiacimento per l’impegno degli organizzatori di questo ormai affermato Concorso, i consiglieri regionali del Piemonte Silvio Magliano e Laura Pompeo.
Il Servizio fotografico completo è stato attuato di Beppe Lachello, reporter ufficiale della Premiazione ed è integralmente consultabile sul sito di Monginevro Cultura:
https://www.monginevrocultura.net/slussi25/index.htm

A questo link è invece possibile consultare l’Albo d’oro di questa IX Edizione del Concorso: https://www.monginevrocultura.net/?p=27228

(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)


******************

Spezzoni video musicale

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder