STATUE DI TORINO
Andora (Sv), 4 Gennaio 2025, ore 17.30
Palazzo Tagliaferro
Largo Milano

Alla scoperta delle statue di Torino, quelle note e quelle meno conosciute, per ripercorrere la storia e il passato glorioso del capoluogo subalpino. Racconti, spigolature e immagini.

Dall’omonima monografia di Sergio Donna, Piero Abrate, Francesco Albano, Luigia Casati, Stefano Garzaro, Achille Maria Giachino, Milo Julini, Ezio Marinoni, Danilo Torrito.

A cura di Monginevro Cultura, in collaborazione con il Comune di Andora (Savona), Palazzo Tagliaferro, Largo Milano.
Christine Enrile dialoga con Sergio Donna, ideatore del progetto letterario.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili in Sala.
Info: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207
La monografia “Statue di Torino | Stàtue ‘d Turin” è disponibile presso la Libreria Donostia di Via Monginevro 85, Torino.
_______________________

Sabato 4 Gennaio 2024, alle ore 17.30, Sergio Donna sarà ospitato ad Andora nell’aulico Palazzo Tagliaferro (Piazza Milano). Con lo scrittore e giornalista torinese, frequentatore abituale della città di Andora dove da molti anni trascorre i mesi estivi, dialogherà Christine Enrile, direttore artistico del CE Contemporary sulla monografia “Statue di Torino | Stàtue ’d Turin”.

La pubblicazione è la quinta di una serie di volumi a limitata tiratura, dedicati alle “Bellezze di Torino | Blësse ’d Turin”, tutti completamente illustrati e con capitoli bilingui (italiano e piemontese).
L’autore intratterrà l’uditorio sul tema delle statue di Torino, un patrimonio artistico d’altissimo livello, disseminato nelle piazze e nei giardini della città.
Racconti, letture, poesie, curiosità ed immagini per incuriosire i presenti ed emozionarli di bellezza e di arte. Un tema d’interesse artistico di portata nazionale, stimolante per i residenti andoresi ma anche per i turisti che hanno deciso di trascorrere le vacanze natalizie in Liguria. La ridente cittadina del Ponente ligure è frequentatissima da molti piemontesi: la presentazione di questo libro a Palazzo Tagliaferro è anche per loro un’opportunità da non perdere per approfondire le bellezze del capoluogo subalpino.



Tutte le monografie della collana “Bellezze di Torino”, a tiratura limitata e in elegante carta patinata, sono disponibili presso la
Libreria Donostia di Vernero Rinaldo di Via Monginevro 85, Torino (011 385 2559):


Torèt, le fontanelle verdi di Torino
Portoni di Palazzi Torinesi

Chiese, Campanili & Campane di Torino
Giardini di Torino

Fontane di Torino
Statue di Torino

Ponti di Torino

Presentata a Palazzo Tagliaferro la monografia “Statue di Torino”

 Le affascinanti Sale affrescate di Palazzo Tagliaferro, ad Andora: il contesto ideale per presentare la monografia “Statue di Torino”, opera corale di dieci giornalisti e docenti torinesi, coordinati da Sergio Donna, appassionati della Storia e delle primizie architettoniche di Torino.

Un’aulica cornice per una pubblicazione di classe, a tiratura limitata, curata da Monginevro Cultura, la settima della collana “Bellezze di Torino | Blësse ‘d Turin” dedicata questa volta ai monumenti in marmo e in bronzo che punteggiano la città e per cui già Carlo Collodi (l’autore di Pinocchio) in un’altra sua opera didascalica, “Il viaggio per l’Italia di Giannettino”, affermava che “…forse non c’è in Italia un’altra città che abbia sulle vie e sulle piazze pubbliche tante statue di grand’uomini quanti ne ha Torino”. Una vera costellazione di monumenti, aggiunge, “fitti come le stelle”.

Il coordinatore del progetto editoriale, Sergio Donna, ha proposto al folto e interessato pubblico intervenuto (e che ha gremito i 40 posti disponibili in una delle Sale affrescate adibita all’incontro), una selezione di fotografie tratte dalla ricca Gallery della monografia, descrivendole con aneddoti, curiosità e letture di poesie. Il capofila degli Autori si è inoltre amabilmente dialogato con Christine Enrile sul tema delle Statue di Torino, arricchendo di ulteriori spigolature l’interessante presentazione.

L’incontro è avvenuto in collaborazione con il Comune di Andora e il c/e Contemporary di Milano, nell’ambito degli appuntamenti culturali del periodo natalizio (27.12.2024 | 06.01.2025)

(Ufficio Stampa Monginevro Cultura | 4 Gennaio 2025)

FOTOGALLERY

 

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder