Note biografiche dell’Autore e Presentazione dell’incontro
SERGIO DONNA
Torinese di Borgo San Paolo, è autore di romanzi, saggi e poesie, in lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, ha pubblicato, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio, le monografie “Torèt, le fontanelle verdi di Torino”, “Portoni torinesi”, “Chiese, Campanili & Campane di Torino”, “Giardini di Torino”, “Fontane di Torino”, “Statue di Torino” e “Ponti di Torino”. Come giornalista, collabora da alcuni anni con la rivista “Torino Storia” ed è capo redattore del quotidiano on line “Piemonte Top News”, diretto da Piero Abrate. Come piemontesista, Sergio Donna cura da tempo per Monginevro Cultura le edizioni annuali dell’“Armanach Piemontèis – Stòrie d’antan” e tiene corsi e conferenze di Lingua e Letteratura piemontese in diverse Unitre del Piemonte.
Sergio Donna, è autore del Diario di Viaggio “Dalle radici alle fronde” (opera finalista del Concorso Letterario Rèis ancreuse 2023, curato dall’Associazione Arvangia). Durante la presentazione del libro, l’Autore leggerà alcuni passi dell’opera e proporrà agli intervenuti alcuni filmati con le voci originali di molti Piemontesi d’Argentina residenti in diverse città della Pampa Gringa. Ma anche spezzoni di rari filmati d’epoca. Voci, immagini e testimonianze di una cultura che ha radici lontane e profonde, in Piemonte, ma che nella Provincia di Córdoba ancora si esprime con orgogliosa fierezza, mantenendo vive le tradizioni e la lingua dei propri avi, giunti lì in cerca di fortuna, a partire dagli Anni Ottanta dell’Ottocento fino agli Anni Cinquanta del Novecento.
L’incontro è organizzato dall’Unitre Pecetto in collaborazione con Monginevro Cultura.
Per info e prenotazioni del libro “Dalle radici alle fronde” | Diario di un emozionante viaggio a Buenos Aires e nella Provincia di Cóordoba, scrivere a:
segreteria@monginevrocultura.net
oppure: libreriadonostia@gmail.com | Via Monginevro 85, Torino | +39 011 3852559
“Dalle radici alle fronde” | Dal Piemonte alla Pampa Gringa
Tutte le emozioni, le passioni, le memorie e gli incontri di un viaggio indimenticabile nel Piemonte d’Argentina (31-10-2022 | 16-11-2022).
Instant book di Sergio Donna
“La missione che ci si era imposti con il nostro progetto è riuscita appieno: abbiamo accarezzato le foglie verdi germogliate nel Piemonte d’Argentina, di un albero le cui radici sono rimaste qui, nella comune piccola Patria subalpina. Il Piemonte della Pampa Gringa, ora ci sembra meno lontano, così come il Piemonte subalpino sembrerà meno distante anche ai nostri fratelli argentini”
(Sergio Donna)
Info e pronotazioni: segreteria@monginevrocultura.net
In Argentina: chalyg5@hotmail.com
A tuti ij frej piemontèis d’Argentin-a
Manten-e l’arcòrd dij nòstri vej a l’é na manera për rispeté le fatighe ch’a l’han fàit e esse arconossent e amirà për le euvre e le imprèise che a l’han realisà, e për ël coragi ch’a l’han dimostrà an afrontand un viagi vers un mond lontan che a conossìo nen. A l’han falo nen tant për lor ma pitòst për ij sò fieuj e për ij fieuj dij sò fieuj. Ij Piemontèis d’Argentin-a a pòrto ant le ven-e ël sangh dij sò vej. An parland Piemontèis as chita mai ëd pensé a lor e as dësmentio nen le rèis lontan-e. Parlé piemontèis a l’é come dì n’orassion për ij cé. Un ringrassiament concret për lor, che a l’han dave la vita.