LA MUSICALITÀ NEI VERSI DI NINO COSTA
LO SPETTACOLO PIEMONTESE | Unitre di Torino
Gruppo ARCO, Sala Azzurra
Via Capriolo 18, Torino
Lunedì 10 Marzo 2025, ore 15.30

Ingresso riservato agli iscritti al Corso Unitre

LA MUSICALITÀ NEI VERSI DI NINO COSTA
LO SPETTACOLO PIEMONTESE | Unitre di Torino

Il corso “Lo Spettacolo Piemontese”, coordinato dal dott. Lele Danesin, approfondisce vari argomenti inerenti lo Spettacolo in Piemonte, ed è integrato da foto, filmati, documenti relativi all’attività artistica di Torino e del Piemonte del Novecento.

Nel corso si percorre la storia delle Canzoni e delle Orchestre che registravano a Radio Torino, nell’Auditorium dell’Eiar in via Verdi; la storia dei teatri, dei cinema di Torino e anche dei dancing, delle balere e dei ritrovi dove si eseguiva musica dal vivo.

Vengono inoltre riproposti alcuni profili di personaggi che hanno dato lustro alle Arti sceniche torinesi, come Giovanni Pastrone per il Cinema, Isa Bluette per la rivista, la dinastia dei Lupi per il Teatro delle Marionette, la storia di Gianduja e infine poeti, cantanti e attori che hanno lavorato a Torino e in Piemonte.

Ci sarà sempre spazio per esecuzioni musicali dal vivo e letture di poesie con esecuzioni del Docente, ma anche di alcuni ospiti che verranno invitati per collaborare e rendere gli incontri più vivi e interessanti.

Infine, saranno ripresi alcuni temi già trattati nei corsi degli anni precedenti, ma con nuovi approfondimenti.

Nella Lezione di Lunedì 10 Marzo 2025, intitolata “La musicalità nei versi di Nino Costa, sarà approfondita la produzione del grande poeta novecentesco Nino Costa, che con la musicalità delle sue liriche ha ispirato decine di Musicisti di ieri e di oggi a comporre canzoni e ballate: da Carlo Adolfo Cantù (1875 | 1942) al torinese nazionalizzato argentino Marcello Boasso (1902 | 1960), da Edoardo Vercelletti (di Valdieri, Cuneo, nato nel 1892 e scomparso nel 1971) a Raf Cristiano, e da Beppe Novajra a Bruno Baudissone e allo stesso Lele Danesin.

Sarà ospite il Poeta Sergio Donna, che leggerà alcune poesie di Costa.

(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)

10 Marzo 2025.
Unitre di Torino, Gruppo Arco, Via Capriolo 18, Sala Azzurra.
“La poetica musicale di Nino Costa, ovvero la musicalità delle sue poesie”.

Questo il tema oggi trattato al Corso “Lo Spettacolo Piemontese” tenuto dal dott. Gabriele Danesin per l’Unitre di Torino.
In vestite di ospite dell’incontro, è intervenuto Sergio Donna, poeta e giornalista, che ha ricordato la figura del grande e ineffabile Autore novecentesco torinese, cantore di Torino e della vita quotidiana a lui contemporanea, con un linguaggio diretto, semplice, efficace.
Danesin ha proposto al pianoforte alcune delle più note poesie di Costa divenute canzoni, firmate da artisti di ieri e di oggi.
Sergio Donna, voce recitante, ha declamato alcune celebri liriche costiane, che ancor oggi penetrano nei cuori di chi le legge o le ascolta, colmandoli di emozioni memorabili.

(Uff. Stampa Monginevro Cultura)

FOTOGALLERY

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder