VIENI A SEDERTI TRA I FIORI

Romanzo di Giuseppina Valla Innocenti

Matilde ripercorre quarant’anni di vita dei Gallo, una famiglia di origine contadina che vive in un piccolo centro del torinese. Con grande fatica e sacrifici, nonno Primo e nonna Regina riescono ad elevarsi socialmente e a diventare agricoltori indipendenti, all’inizio degli anni Sessanta, nel momento del boom economico. I loro figli, però, sono attratti dalla vita della grande città e dal lavoro in fabbrica, anche se in alcuni di loro rimane l’attaccamento alla campagna. Tra tradizione e innovazione, a volte con qualche screzio, ma su cui sempre prevale l’affetto, l’invito della nonna di “sedersi tra i fiori”, nella stanza che lei stessa ha decorato con i suoi ricami floreali, rappresenta un momento di unione familiare, di condivisione di valori e di sentimenti.

COME ULISSE

Romanzo di Giuseppina Valla Innocenti

Agosto 2022: in una calda giornata estiva è arrivata a Torino dall’Argentina Nives, arzilla settantenne che, contro il parere dei suoi familiari, è alla ricerca delle proprie radici a Cercenasco, dove troverà ad aiutarla, nel suo viaggio a ritroso nel tempo, Lucia, nipote di Firmino, fratello dell’amata nonna Ausilia, emigrata un secolo prima, nel 1922, poco più che ventenne, verso l’Argentina. L’avvincente storia di Ausilia, del suo carattere indomito di fronte alle prove che dovrà affrontare, rappresenta l’esperienza di uomini e donne emigrati dal Piemonte e da tante altre regioni d’Italia verso il Sud America alla ricerca di migliori condizioni di vita e testimonia il coraggio e la forza di quanti hanno portato, insieme alla loro volontà di lavorare duramente, anche i valori morali della loro terra d’origine.

 

Libreria Donostia, Torino, 14 Marzo 2025

L’avvincente penna di Giuseppina Valla e il suo accattivante e inconfondibile stile di scrittrice, capace di catturare e calamitare il lettore, ha confermato la sua qualità d’eccellenza anche questa sera alla Libreria Donostia di Vernero Rinaldo.

Nel raccolto e accogliente locale di Via Monginevro, trasformato per l’occasione in un Salotto dove si è ritrovato un attento e divertito uditorio, l’Autrice ha amabilmente dialogato col pubblico (tra i presenti, anche la scrittrice Gabriella Mosso) e con Sergio Donna, giornalista e scrittore, sui tratti comuni e sulle differenze dei suoi ultimi due romanzi: “Vieni a sederti tra i fiori” e “Come Ulisse”. Due opere che hanno come sfondo il territorio, due storie diverse di emigrazione (una di emigrazione interna, dalla provincia di Torino al capoluogo; l’altra è una storia di emigrazione verso l’Argentina), dove i rispettivi personaggi protagonisti sono donne di fermo carattere e di spiccata personalità, sempre in lotta per affermare la loro libertà, la conquista della parità di genere e per difendere le loro aspirazioni e la loro dignità. Mai dome, determinate, ma sempre umili, generose e altruiste. Donne caparbie, che non temono il sacrificio e la fatica, ma sempre pronte a ricomporre i contrasti e le divergenze. Moderne, anche ribelli se necessario, ma sempre rispettose dei valori etici e dei retaggi culturali delle generazioni del passato.

Nel corso della presentazione, Sergio Donna ha letto alcune coinvolgenti pagine tratte dai due romanzi che hanno catalizzato l’attenzione dei presenti e conquistato l’applauso degli intervenuti, che hanno apprezzato la indiscussa vena letteraria dell’Autrice.

Uff. Stampa Associazione Monginevro Cultura

 

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder