NINO COSTA IN MUSICA & POESIA
LA MUSICALITÀ NEI VERSI DI NINO COSTA
Unitre di Lanzo
Salone ATL
Piazza Rolle, Lanzo Torinese (Torino)
Lunedì 14 Aprile 2025, ore 15.00- 17.00
NINO COSTA IN MUSICA & POESIA
LA MUSICALITÀ NEI VERSI DI NINO COSTA
LO SPETTACOLO PIEMONTESE | Unitre di Torino
Nel corso di questo appuntamento musicale-poetico coordinato dal dott. Lele Danesin, sarà approfondita la produzione del grande poeta novecentesco Nino Costa, che con la musicalità delle sue liriche ha ispirato decine di Musicisti di ieri e di oggi a comporre canzoni e ballate: da Carlo Adolfo Cantù (1875 | 1942) al torinese nazionalizzato argentino Marcello Boasso (1902 | 1960), da Edoardo Vercelletti (di Valdieri, Cuneo, nato nel 1892 e scomparso nel 1971) a Raf Cristiano, e da Beppe Novajra a Bruno Baudissone e allo stesso Lele Danesin.
Sarà ospite il Poeta Sergio Donna, che leggerà alcune poesie di Costa.
(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)
Lanzo Torinese, 14 Aprile 2025
La musicalità della poetica di Nino Costa
Sede dell’Unitre delle Valli di Lanzo, Salone ATL, Piazza Rolle, Lanzo (To).
S’è tenuta presso la Sede della locale Unitrè, la prevista Conferenza all’Unitrè di Lanzo Torinese, su “La musicalità della poetica di Nino Costa”, a cura del cantautore Gabriele Danesin.
E’ inoltre intervenuto, quale ospite e relatore aggiunto, il poeta torinese Sergio Donna che ha tracciato un breve profilo biografico di Costa ed ha declamato alcune liriche del poeta tratte dal libro Rassa Nostran-a, a cura di Bruno Baudissone, critico musicale ed esperto di musica lirica, che con Raf Cristiano, docente emerito di pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ha musicato 18 liriche costiane, raccolte nell’omonimo CD contenuto nel volume.
Donna ha anche recitato alcune poesie in piemontese di sua composizione, tratte dalla raccolta Cerea, accompagnato da Danesin al pianoforte, che a sua volta ha proposto alcune canzoni da lui composte con parole di Nino Costa.
(Ufficio Stampa Monginevro Cultura)