PUBBLICATO L’ALBO D’ORO DELL’VIII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
LAMPI DI POESIA | SLUSSI ‘D POESÌA”, IX Edizione 2025

Domenica 1° Giugno 2025, con inizio alle ore 14.30 precise, la Cerimonia di Premiazione
Nel Piccolo Teatro delle Officine Folk, in Via Luserna 8, a Torino

Si sono da poco concluse, da parte di una qualificata Giuria di docenti, giornalisti, critici letterari e poeti, le operazioni di valutazione delle opere pervenute alla Segreteria del Premio Letterario Internazionale “Lampi di Poesia | Slussi ’d Poesìa”, IX Edizione 2025, per Poesie e Racconti brevi in Lingua Piemontese e altre Lingue regionali o Dialetti italiani, in Lingua Italiana e Straniera.

Tra i numerosi componimenti esaminati, sono stati selezionate e antologizzate più di 100 opere che si sono distinte nelle diverse Sezioni del Premio. L’Antologia ufficiale del Concorso è stata riproposta nella consueta e raffinata veste grafica, e contiene tutte le poesie premiate o segnalate dalla Giuria. Il volume, elegantemente impaginato, è composto di 148 pagine in carta patinata.

La Cerimonia di Premiazione si terrà Domenica 1° Giugno 2025, a partire dalle ore 14.30, nel Piccolo Teatro delle Officine Folk, di Via Luserna 8, a Torino. Sono previsti stacchi musicali, sketch e intrattenimenti con ospiti a sorpresa. Nel corso della cerimonia verranno distribuiti ai Premiati i diplomi e una medaglia personalizzata e vari premi, tra cui una stampa dell’artista torinese Nazarena Braidotti, in edizione esclusiva e numerata.

Le poesie e i racconti premiati in Lingua piemontese o nelle altre Lingue regionali italiane sono circa 60. Le opere in Lingua piemontese sono naturalmente le più rappresentate, vista la sede subalpina dell’Associazione organizzatrice del Premio. Ma sono state premiate opere in quasi tutte le Lingue regionali o dialetti delle venti regioni italiane. I componimenti in Lingua regionale occupano le pagine iniziali dell’Antologia. I capitoli successivi sono invece dedicati ad oltre 40 componimenti in Lingua italiana e straniera, premiati dalla Giuria.

Della Giuria (che anche per questa edizione del 2025 è stata coordinata da Sergio Donna, poeta e giornalista), hanno fatto parte autorevoli docenti, poeti, poetesse e scrittori, giornalisti, critici letterari, cultori della lingua piemontese, linguisti e dialettologhi (come Michele Bonavero, Vittoria Minetti, Domenico Vineis, Gabriele Danesin e Andrea Donna).

Quali i temi trattati nelle opere? Sono sorprendentemente variegati in quanto le opere erano a “tema libero”. Poesie e Racconti talvolta si rivelano come illuminanti vaticini, talora come messaggi di denuncia o di protesta; in altri casi sembrano scuotere le coscienze umane, di fronte a tanta sofferenza, ingiustizia e conflittualità. Ma molto spesso il loro contenuto è spiritoso ed ironico, e il leggerli infonde spensieratezza, facendo dimenticare, almeno per un po’, le ansie del vivere quotidiano.

Così commenta il Presidente e Coordinatore di Giuria del Concorso: “I partecipanti a questa IX edizione del Premio Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa, hanno interpretato appieno il nostro intento: quello di continuare a percorre il luminoso sentiero della Poesia e dei Racconti, tracciato negli anni precedenti. Un sentiero che continua tra scintille e riverberi di poetica e prosa qualitativamente “viva”, con sempre nuovi spunti, nuovi slanci, nuove ispirazioni, nuovi temi. E noi, fin che potremo, non esiteremo a riproporre in futuro altre esaltanti edizioni di questo Premio Letterario”

PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE
“LAMPI DI POESIA | SLUSSI ‘D POESìA”
IX Edizione 2024

ALBO D’ORO

 

Sez. A1.1 | SONETTI IN LINGUA PIEMONTESE

Tonino Bergera La lavändera 1° Classificato Colleretto Castelnuovo (Torino)
Luigi Lorenzo Vaira Paròle e Poesìa 2° Classificato Sommariva del Bosco (Cuneo)
Stefania Barbiera Vigna Cit I veuj nen3^ Classificata Torino

Encomi della Giuria critica
Matteo Banchio La madamin dël Borgh San Pàul Torino
Tonino Bergera Tòta Turin Colleretto Castelnuovo (To)
______________________________

Sez. A1.2 | ALTRE POESIE IN LINGUA PIEMONTESE

Roberto Lazzarino Stòria d’un can artrovà 1° Classificato Montegrosso d’Asti (Asti)
Luigi Lorenzo Vaira Ànima 2° Classificato Sommariva del Bosco (Cuneo)
Candida Rabbia Fior montagnin-e 3^ Classificata ex aequo Cuneo
Rosella Vercellone Ël ciairin 3^ Classificato ex aequo San Giusto Canavese (Torino)
Caterina Canavosio La Festa ‘d San Michel 4^ Classificata San Secondo di Pinerolo (Torino)
Giuseppina Valla A mè pare 5^ Classificata Castagnole Piemonte (Torino)

Premio Speciale della Giuria “Poesia in Musica”
Giovanni Stuardi Ël gieugh ëd n’istà Torino

Encomio della Giuria critica
Gabriele Gariglio Novèmber Santena (Torino)
Marisa Sacco La valis ëd bòsch Moncalieri (Torino)
Luciano Milanese Na beicà sl’infinì Poirino (Torino)

Segnalazione Speciale di Merito
Massimo Allario, Sergio Aschero, Stefania Barbiera Vigna Cit, Umberto Ghiron, Luciano Milanese, Marco Motto Ros, Daniele Ponsero, Giovanni Stuardi

Segnalazione di Merito
Gian Franco Alfero, Stefania Barbiera Vigna Cit, Umberto Ghiron, Gabriella Mocafico, Paolo Tamone

______________________________

Sez. A1.3 | HAIKU IN LINGUA PIEMONTESE

Premio Speciale della Giuria “Ij pì bej Slussi ’d Poesìa”
Luciano Milanese Glìssin, Reuse, Sforniòt, Tapiss Poirino (Torino)

Encomio della Giuria critica
Matteo Banchio Otogn, Invern, Primavera, Istà Torino

Segnalazione Speciale di Merito
Vincenzo Angaramo Temp, Stòria, Ij sòld Saluzzo

______________________________

B1. | RACCONTI IN LINGUA PIEMONTESE o altra Lingua regionale o minoritaria

Gianpaolo Garnero It gieughe con mi? 1° Classificato Torino
Gabriele Gariglio Col cioch ëd Tònio 2° Classificato ex aequo Santena (Torino)
Luigi Lorenzo Vaira Chi ch’a la fà… 2° Classificato ex aequo Sommariva del Bosco (Cuneo)
Gianni Cordola La legenda ‘d Matòlda 3° Classificato ex aequo Torino
Marco Motto Ros A-i era nen la television 3° Classificato ex aequo Reano (Torino)
Giuseppina Gamba Neuva frontiera 4^ Classificata Torino
Gabriella Mosso Lassomje nen soj 5^ Classificata Vinovo (Torino)

Encomio della Giuria critica
Wilma Carla Merlo La trombëtta dl’inteligensa Torino
Umberto Ghiron Ël fusil ëd compensà Pecetto (Torino)

Segnalazione Speciale di Merito
Luciano Milanese Sacociàbil veja manera Poirino (Torino)
Giuseppe Boccalatte Seugn Torino
______________________________

Sez. A2.1 | SONETTI IN ALTRE LINGUE REGIONALI O DIALETTI

Paolo Emilio Urbanetti Arbeit macht frei (romanesco) 1° Classificato Roma
Giuseppe Iozzia Iu suñu ficurinia (siciliano) 2° Classificato Torino
Italo Dal Forno L’Ostaria (veronese) 3° Classificato Verona
Grazia Dottore Sugnu comu ‘u girasuli (messinese) 4^ Classificata Messina
Didier Lanteri A carigiu di ani ch’passu (brigasco) 5° Classificato ex aequo St. Maurice de Gourdans (Fr.) Italo Dal Forno No gh’è mai pace (veronese) 5° Classificato ex aequo Verona
Premio Speciale della Giuria “Un core che cavarca fantasia”
Loretta Zoppi Si duessi ‘na madina io partì (marchigiano) Osimo (Ancona))
______________________________

Sez. A2.2 | ALTRE POESIE IN LINGUE REGIONALI O DIALETTI
Erminio Lanteri Motin Aa mai d’en despers (brigasco) 1° Classificato Realdo (Fraz. di Briga Marittima, Fr.)
Morena Festi Arli d’un temp ed piova (bolognese) 2^ Classificata San Matteo Decima
Stefano Baldinu Tottas sas pregadorias (sardo) 3° Classificato San Pietro in Casale (Bologna)
Jacqueline Masi Lanteri Šcërbàa (brigasco) 4^ Classificata Sanremo (Imperia) (To)

5° Classificato e Premio Speciale della Giuria “Ammore fedele”
Franco Russo Mia mugliera (napoletano) Castellammare di Stabia (Napoli)

Segnalazione Speciale di Merito
Stefano Baldinu Sic transit gloria mundi (sardo) San Pietro in Casale (Bologna)
Paolo Emilio Urbanetti Er gnente (romanesco) Roma
Erminio Lanteri Motin A bandia (brigasco) Realdo (Fraz. di Briga Marittima, Francia)
Erminio Lanteri Motin A morga (brigasco) Realdo (Fraz. di Briga Marittima, Francia)
______________________________
Sez. A2.3 | HAIKU IN ALTRE LINGUE REGIONALI O DIALETTI

Premio Speciale della Giuria “Poesie del Fogolar furlan”
Nazarena Braidotti Mi baste une vos | Di dutis lidrîs | Polente zale | La vuere e daspò (friulano) Torino

______________________________

Sez. B2. | RACCONTI IN ALTRE LINGUE REGIONALI O DIALETTI
Premio Speciale della Giuria “Occhi virdi di Sicilia”
Giovanni Macrì Jò! | Io! (messinese) Messina

______________________________

Sez. A3.1 | SONETTI IN LINGUA ITALIANA

Premio Speciale della Giuria “Il sonetto più bello”
Flavio Provini Piccolo grande uomo Milano

Encomio della Giuria critica
Tonino Bergera Sogni in garage Colleretto Castelnuovo (Torino)
Flavio Provini Quando viene sera Milano
Paolo Emilio Urbanetti Al giovane puledro Roma

Segnalazione Speciale di Merito
Flavio Provini Noi due Milano

______________________________

Sez. A3.2 | ALTRE POESIE IN LINGUA ITALIANA

Pina Meloni Di mughetti e di rose 1^ Classificata Nichelino (Torino)
Luca Isoardo Delle foglie… Della vita2° Classificato Cuneo
Andrea CostaSpiegami il mondo 3° Classificato ex aequo Torino
Alfredo IannuarioNuvole 3° Classificato ex aequo Torino
Lea Ricci Gira la giostra della vita 3^ Classificata ex aequo Caselle Torinese (Torino)

Encomio della Giuria critica
Flavio Provini Quando viene sera Milano
Paolo Emilio Urbanetti Al giovane puledro Roma

Segnalazione Speciale di Merito
Pina Meloni Oltre il muro Nichelino (Torino)

Segnalazione di Merito
Alessandro Colabella Figli | L’amore strano Rivoli (Torino)
Andrea Costa Sorridi, nonostante tutto Torino
Luca Isoardo Ho atteso Marzo Cuneo
______________________________

Sez. A3.3 | HAIKU IN LINGUA ITALIANA

Premio Speciale della Giuria “Gli Haiku più belli”
Lia Cucconi A gocce cade | È Primavera | Morente Sole | Solo le rose Torino

Premio Speciale della Giuria “Verdi Haiku”
Davide Bazzacco Fiocchi di neve | L’acero spoglio | La mietitura | Nella cucina Pieve di Soligo (Treviso)

Segnalazione di Merito
Nadia Vitali Barche arenate| I papaveri | Le prime luci | Luci al tramonto Pieve di Soligo (Treviso)

______________________________

Sez. B3. | RACCONTI IN LINGUA ITALIANA

Egle Bolognesi L’intruso 1^ Classificata Torino
Mario Elia A proposito di entropia2° Classificato Torino
Pina Meloni La bottega dei sogni 3^ Classificata Nichelino (Torino)

Segnalazione di Merito
Mario Elia A proposito dei mille gesti Torino

______________________________

Sez. A4. | POESIE IN LINGUA STRANIERA

Encomio della Giuria critica
Jorge Antonio Farias Confesiones de un olivo (spagnolo) Río Tercero (Córdoba, Argentina)

Segnalazione Speciale di Merito
María Inés Castañares Un sitio de la vida(spagnolo)Río Tercero (Córdoba, Argentina)
Jorge Antonio Farias Mi momento (spagnolo) Río Tercero (Córdoba, Argentina)

Segnalazione di Merito
María Inés Castañares Llora el cielo (spagnolo)Río Tercero (Córdoba, Argentina)
La Segreteria del Premio Letterario Internazionale
Lampi di Poesia | Slussi ‘d Poesìa IX Edizione 2025
Torino, 25 Aprile 2025

Powered by WordPress | Deadline Theme customized by Just Bolder

Previous ImageNext Image
Close